La stagione 2020 verrà ricordata come una stagione eccezionale per quanto riguarda l’olio extravergine di oliva prodotto sul nostro territorio.
Quest’anno, le condizioni climatiche hanno permesso una raccolta anticipata di una decina di giorni, quindi la raccolta dovrebbe iniziare già a partire dall’ultima settimana di ottobre.
A differenza dell’anno scorso in cui sul Garda e in tutto il nord Italia non si sono raccolte olive, l’annata 2020 caratterizzata da un clima particolarmente favorevole, ha permesso la raccolta di un abbondante quantitativo di olive di ottima qualità.
Anche il rendimento inteso come il rapporto tra la quantità delle olive impiegate e l’olio ricavato è risultato buono, con variazioni che variano in media dal 12% al 16%. Al momento in cui scriviamo tutti i frantoi di olive sono in piena attività e sulle strade del lago di Garda è un andirivieni continuo di trattori con il prezioso carico di olive trasportate dal campo al frantoio per la molitura.
L’attacco dei parassiti dell’olivo, in particolare della mosca olearia è stato molto limitato, merito di una stagione estiva abbastanza secca, la grandine ha colpito invece intensamente zone limitate del territorio del Garda consentendo di limitare molto i danni. Anche per il comparto dell’olio Biologico il 2020 verrà ricordato come un anno molto positivo. L’abbondante raccolta di olive biologiche in particolare delle varietà: Casaliva, Leccino, Frantoio, Moraiolo è merito di condizioni climatiche che nel corso della stagione si sono dimostrate particolarmente favorevoli e delle aziende agricole che iniziano a convertirsi all’agricoltura biologica, dimostrandosi attente ad una produzione di olio di alta qualità nel rispetto della salute e dell’ambiente.